Il problema dell’architettura in Italia non è che non si costruisce, ma che si costruisce male. Guardate ad esempio l’auditorium della circonvallazione Cornelia, un edificio..
Nell’attesa di scoprire se, una volta realizzato, il padiglione italiano all’Expo di Milano sia o meno una bella architettura (allontanandosi magari dall’immagine banalmente confusionaria dei..
Non sono sicuro che Gae Aulenti, una delle poche donne architetto di fama internazionale (che si è sempre distinta per eleganza e padronanza degli spazi),..
Molti dei disastri architettonici che Roma ci permette di ammirare sono figli di una cultura architettonica confusa, fondata su stilemi banali e composizioni sgraziate. Lo..
Nella progettazione degli spazi aperti si corre sempre il rischio di far prevalere l’elemento decorativo rispetto a quello funzionale o percettivo. I bravi architetti di..
I centri commerciali sono contemporaneamente non-luoghi (Augè), nell’assenza di relazioni sociali, e spazi-spazzatura (Koolhas), il cui unico fine è ammortizzarne l’investimento. Eppure questi mondi climaticamente irreali sono..
Uno dei modi sbagliati d’interpretare il contesto in architettura è il mimetismo acritico. Imitare cromìe e materiali del luogo senza sensibilità può significare amplificarne le..
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok