Dopo l’opera di Festiwall, l’ultima fatica di Agostino Iacurci si chiama “Aerial Roots”, realizzata nelle Azzorre, in occasione del Walk & Talk Festival. Un lavoro..
Agostino Iacurci (di cui abbiamo parlato spesso tra queste pagine – ti consiglio di dare un’occhiata a questo video che riassume una buona parte della..
A proposito di perle rare, di Artisti con tanto di rigorosa lettera maiusola, di quelli che non hanno di certo avuto bisogno di reinventarsi street..
Con l’opera di Agostino Iacurci si conclude Light up Torpigna!, un progetto promosso dalla Wunderkammern nel quartiere Torpignattara di Roma con il sostegno di Roma Capitale-..
Trasformare un quartiere senza farcirsi la bocca di parole tanto cool quanto in voga negli ultimi tempi come Street Art e Riqualificazione Urbana vuol dire..
Se nei giorni scorsi vi abbiamo parlato di Liqen e del progetto SANBA, oggi vi raccontiamo del secondo artista coinvolto nel progetto: Agostino Iacurci. All’opera..
Si chiama Zero infinito il nuovissimo capolavoro di Agostino Iacurci realizzato qualche giorno fa a Roma in Via Aquilonia per la galleria Wunderkammern . Un nuovo grandissimo..
Non pensate che con la neve caduta sulla nostra penisola noi ce la stiamo spassando a pettinare le bambole, magari a guardare dalla finestra i..
Con questo lavoro di Fintan Magee, si conclude Festiwall (di cui abbiamo parlato anche in occasione di uno degli ultimi lavori di Agostino Iacurci). “The..
Se ci leggi da un po’, ormai avrai capito come la pensiamo sul fenomeno della street art (non è un caso che la nostra ex-rubrica..