Il marmo, nella sua forma più pura e monolitica, nell’immaginario collettivo, un po’ di timore lo incute. Spaventa perchè è freddo, spigoloso, duro e (nel..
In una società dove ormai l’apparire ha di gran lunga superato l’essere, l’uomo comune cerca ogni giorno disperatamente di adeguarsi a quelli che sono stati posti come canoni necessari..
Cosa vuol dire preservare la memoria? Pensiamo all’alba della storia umana, quando ogni forma di conoscenza (primitiva o meno) era tramandata per via orale. Attraverso..
Con una logica che ricorda molto il film “primavera, estate, autunno, inverno e ancora primavera” (uno dei capolavori del cinema del regista coreano Kim Ki..
Nell’ottocento, le sedie artigianali venivano realizzate con moltissimi pezzi (la “Chiavari” ad esempio era formata da 16 pezzi mentre la Windsor – tra le pietre miliari in..
In mezzo all’incontrastato vociare sulle riviste indipendenti (che avanza famelicamente cancellando pixel e bit), c’è un microcosmo di argomenti intorno ai quali girano le riviste..
Instagram è diventata ormai l’applicazione più utilizzata per condividere le proprie foto. C’è chi ama postare i ricordi dei viaggi o delle serate più folli, chi..
Da diverso tempo sento il desiderio di parlarvi di lei, Natalia Drepina. Fotografa russa, viene considerata una maestra dell’espressività in fotografia. Persona da sempre molto..
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok