Le olimpiadi di Putin lasceranno, oltre al loro stuolo di polemiche, una disastrosa eredità architettonica alla piccola città di Sochi. Lo stadio di questi giochi olimpici..
L’autoreferenzialità, che è forse il termine più abusato dalla critica architettonica, è un errore che le archistar, più o meno volontariamente, spesso commettono. Libeskind ce..
La ricerca architettonica fallisce quando sposta il suo interesse dalla percezione spaziale alla mera speculazione formale, dal soddisfacimento dei nostri sensi alla ricerca tecnologica fine..
L’architettura dei villaggi turistici è spesso impermeabile alla qualità architettonica, più attenta a un certo gusto pittoresco o all’effetto scenico che alla fruizione delle spazialità...
Dopo 34 anni dal progetto, nel 2009 è stato inaugurato il Palacultura di Messina, un edificio per eventi ed esposizioni artistiche. Un intervento anacronistico, figlio..
Nel progettare edifici di culto, i grandi architetti sono spesso riusciti a sintetizzare la loro poetica, materializzando la loro visione della dimensione spirituale e utilizzando..
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok